opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, bi.G.met., Biblioteche Genova Metropolitana, Genova, Provincia di Genova, Sistema Bibliotecario Urbano

domenica

2

novembre

Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo

Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo

Cinque mostre per raccontare l’arte dell’800 a Genova. Oltre 300 opere tra dipinti, sculture, documenti, fotografie, incisioni e materiali d’archivio

Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo, è un’operazione espositiva di ampiezza e rilievo nazionale, un progetto ideato e coordinato da Leo Lecci e Francesca Serrati per il Comune di Genova, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e dell’Università di Genova.

Il progetto intreccia valorizzazione del patrimonio cittadino, rinnovamento museografico e ricerca accademica, restituendo visibilità e centralità a un secolo di profonde trasformazioni artistiche, sociali e culturali. Uno degli elementi più straordinari è il numero e la varietà delle opere raccolte, provenienti da musei, gallerie e collezioni private di tutta Italia. Questo imponente insieme di opere e materiali non si limita a presentare capolavori isolati, ma propone un affresco corale, in grado di far emergere il ruolo di Genova come crocevia culturale dell’Ottocento e nodo di dialogo con i maggiori centri nazionali ed europei, restituendo alla memoria collettiva un patrimonio prezioso e, al tempo stesso, sperimentando nuove modalità di valorizzazione che pongano in dialogo ricerca, conservazione e innovazione espositiva.

Cinque sedi, cinque percorsi distinti ma complementari, per raccontare l’Ottocento genovese e italiano attraverso oltre trecento opere fra dipinti, sculture, documenti, fotografie, incisioni e materiali d’archivio. I cataloghi dedicati conterranno testi originali e schede critiche delle opere, corredate da apparati iconografici e documentari, ponendosi come strumento di riferimento per futuri studi sull'Ottocento ligure e italiano.
Accanto all’offerta espositiva, il progetto prevede conferenze, convegni e attività didattiche: percorsi di approfondimento per specialisti, laboratori per le scuole, incontri divulgativi per la cittadinanza. Un ventaglio di iniziative che raccontano l’Ottocento non solo come stagione artistica, ma anche come epoca di trasformazioni sociali, urbanistiche e scientifiche.