Un saggio su Emilio Cecchi (Firenze 14 luglio 1884 - Roma 5 settembre 1966), scrittore raffinatissimo, critico letterario e critico d'arte, una delle figure di maggior rilievo della cultura italiana della prima metà del Novecento, padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi.
[...]
"(…) non dovrebbe far troppo male alla nostra salute intellettuale provare a confrontarci con un autore che per oltre 60 anni, dal suo primo articolo su «Leonardo» nel 1903 alla sua ultima pubblicazione nel 1965, ha riempito scaffali interi di suoi scritti ed esercitato un potere enorme, probabilmente ineguagliato, sulla nostra cultura e spaziato coi suoi interessi su un territorio impressionante per vastità e varietà; senza confini tra arte letteratura industria culturale (cinema e non solo) e con un occhio sin troppo attento alla politica. È vero: un libro su Cecchi, come mi avvertono ghignando amabilmente amici premurosi, troverà a fatica i suoi dieci lettori; e io non discuto. Lo so. Anzi non ignoro che ci si potrebbe domandare se abbia ancora senso, oggi, tra disincanto di massa e superbo analfabetismo, occuparsi non solo di Cecchi, ma più in generale di letteratura". (dall'introduzione dell'autore)
Lo trovi in
Scheda
Commenti
GMPBE@Berio
Biblioteca
Berio
Biblioteca Berio: servizi online. Per consultare la tua situazione utente oppure per prenotare/prorogare libri in prestito, per prendere in prestito e-book, per richiedere la consultazione o il prestito di copie collocate nei depositi accedi alla tua area personale (pulsante ACCEDI in alto a destra, per info: vedi TUTORIAL in alto a sinistra).
PER CONSULTARE IN BIBLIOTECA DOCUMENTI COLLOCATI NEI DEPOSITI LIBRARI (servizio attivo solo per gli iscritti al servizio prestito con indirizzo e-mail valido).
Il documento sarà a disposizione del richiedente per 7 giorni dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma.
La consultazione si svolge nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca.
Si suggerisce di VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELL'INDIRIZZO E-MAIL fornito alla biblioteca accedendo all’area personale.
Documento per sola consultazione interna
Archivio regionale della produzione editoriale (deposito legale L. 106/2004), documento custodito nei depositi librari.