Edizione polisensoriale con 2 cd, audio e video.
[...]
Un esperimento in Lingua dei Segni Italiana e Musica per sordi Questo libro contiene 2 CD, video, video in LIS e musica Con l’App Vesepia inquadra la Copertina e i QR Code Questa edizione approfondisce il viaggio musicale dei Trilli ed è stata ampliata nei testi, (sono stati aggiunti altri testi delle canzoni, scritti con traduzione dal genovese all'italiano). Nelle musiche e soprattutto nei contenuti multimediali. Nel 1973 Pippo (vero nome Giuseppe Zullo) insieme a Pucci (Giuseppe Deliperi), dà origine a quello che sarebbe diventato il duo folk musicale ligure… Un nuovo capitolo racconta i Trilli degli ultimi anni, con le migliori canzoni dei Trilli di ieri e di oggi. Perché questa pubblicazione è soprattutto la storia di un figlio che si incespica, vaga, sbaglia e poi si incammina seguendo il prezioso consiglio di Don Gallo: “Vladi, tu hai due ali grandi, grandi come il tuo spirito. Le tue ali sono la musica.” Inizia così a cantare. E così rinascono i Trilli. Avremo poi un audiolibro completo del volume. Titta Arpe segna i video in Lingua dei Segni che raccontano il volume e di come anche i sordi possano ascoltare la musica. Un nuovo capitolo che si apre nell'attività dei Trilli è quello di dedicarsi a tutti senza distinzione di “sensi”. E poi interviste con la regista Silvia Monga che ci racconterà come è nata l'idea del docufilm “Stelle di mare. I ragazzi di ieri”, in fase di preparazione, che tratta anche la storia dei Trilli e l'intreccio con band e cantautori della Liguria, un pezzo della Storia della musica Italiana da Gino Paoli a Baccini e tanti altri. Perché la storia dei Trilli è la storia del record assoluto di vendite di dischi nel campo della musica dialettale ligure con il primo album “Canti de casa mæ”. Questo libro è anche la storia di un grande amore tra Pippo e Lina ed è la storia di tanti musicisti, cantanti e amici che hanno fatto la storia della musica italiana e dialettale dagli anni '70 ad oggi.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
GMPBE@Berio
Biblioteca
Berio
Biblioteca Berio: servizi online. Per consultare la tua situazione utente oppure per prenotare/prorogare libri in prestito, per prendere in prestito e-book, per richiedere la consultazione o il prestito di copie collocate nei depositi accedi alla tua area personale (pulsante ACCEDI in alto a destra, per info: vedi TUTORIAL in alto a sinistra).
PER CONSULTARE IN BIBLIOTECA DOCUMENTI COLLOCATI NEI DEPOSITI LIBRARI (servizio attivo solo per gli iscritti al servizio prestito con indirizzo e-mail valido).
Il documento sarà a disposizione del richiedente per 7 giorni dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma.
La consultazione si svolge nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca.
Si suggerisce di VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELL'INDIRIZZO E-MAIL fornito alla biblioteca accedendo all’area personale.
Documento per sola consultazione interna
Archivio regionale della produzione editoriale (deposito legale L. 106/2004), documento custodito nei depositi librari.