Tutto sommato, è probabile che in un prossimo futuro, il 2023 venga ricordato come l'anno del contatto con la Macchinità. Nel mese di febbraio 2023, OpenAI ha lanciato la versione 4.0 di ChatGPT, un potente modello di intelligenza artificiale, ottenendo un notevole impatto emotivo sul pubblico. Con i suoi 180.000 miliardi di parametri schierati e funzionanti, ChatGPT4.
[...]
0 ha fenomenologicamente impressionato anche gli addetti ai lavori. Gli effetti di tale impatto, incalzati dall'arrivo di altri prodotti simili, sono destinati a persistere ed evolvere nel tempo. Ma non basta. Solo dieci anni prima, nel 2013, si cominciò a parlare in sede industriale, ovvero fuori dei laboratori di ricerca, di possibili integrazioni del corpo umano con dispositivi elettronici o computer microscopici (… quanto e' seccante portarsi lo smartphone in tasca) e ora, solo undici anni dopo, un cervello umano è stato dotato di una interfaccia cerebrale appena un pochino più complessa del wireless del vostro mouse. Per altro i dishbrain, ovvero colture di neuroni umani o di topo su un disco di silicio, sono disponibili da tempo e, allegramente collegabili a un computer, imparano da soli e in pochi secondi a giocare a tennis. E tutto ciò mentre l'inossidabile Facebook presidia, con investimenti da capogiro e impassibile alle relative cospicue perdite, il terreno del Metaverso. Anzi, ci crede così tanto che in un mondo dove sovente il marchio vale più del prodotto, non ha esitato a modificare il suo brand in Meta. Che si attenda che tutti i suoi tre miliardi di utenti si colleghino senza più essere costretti a smanettare smartphone oppure computer e tastiera? In realtà, possiamo tranquillamente affermare che una profonda e totale trasformazione è appena iniziata, anzi a dir la verità, è semplicemente emersa in quanto era oramai impossibile nasconderla e l'intelligenza artificiale, il metaverso, neuralink e dishbrain rappresentano solo le più recenti e potenti espressioni di qualcosa che da molto tempo si è insinuato nel palcoscenico sociale umano: la Macchinità. La Macchinità, naturale contraltare dell'Umanità, qualunque cosa sia è per definizione oggetto di indagine antropologica. L'antropologia studia l'uomo nelle sue varie manifestazioni culturali, sociali ed evolutive. Gli antropologi cercano di comprendere la diversità umana attraverso l'analisi di pratiche culturali, strutture sociali, credenze, valori e comportamenti umani. E tutti i sistemi sinora nominati con la loro silenziosa efficienza, la disarmante ingenuità, a volte l'ormai acquisita ubiquità, l'implacabile potenza operativa ma soprattutto la dirompente capacità commerciale, modificano e modificheranno pesantemente il comportamento umano entrando obbligatoriamente anche nel mirino dell'antropologo. Una volta pensavamo di essere al centro del mondo. Copernico ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere differenti e separati dal mondo animale. Darwin ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere padroni delle nostre decisioni. Freud ha mostrato che così non è. Una volta pensavamo di essere reali.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
GMPBE@Berio
Biblioteca
Berio
Biblioteca Berio: servizi online. Per consultare la tua situazione utente oppure per prenotare/prorogare libri in prestito, per prendere in prestito e-book, per richiedere la consultazione o il prestito di copie collocate nei depositi accedi alla tua area personale (pulsante ACCEDI in alto a destra, per info: vedi TUTORIAL in alto a sinistra).
PER CONSULTARE IN BIBLIOTECA DOCUMENTI COLLOCATI NEI DEPOSITI LIBRARI (servizio attivo solo per gli iscritti al servizio prestito con indirizzo e-mail valido).
Il documento sarà a disposizione del richiedente per 7 giorni dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma.
La consultazione si svolge nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca.
Si suggerisce di VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELL'INDIRIZZO E-MAIL fornito alla biblioteca accedendo all’area personale.
Documento per sola consultazione interna
Archivio regionale della produzione editoriale (deposito legale L. 106/2004), documento custodito nei depositi librari.