Leggendo queste pagine ci si incammina come fa la piccola Alice nel Paese delle Meraviglie, ma in questo caso in un paese abitato da mastodonti, megasquali, capitani e pirati di ogni genere ma anche di tombaroli amerindiani a caccia di tesori e di preziose ceramiche precolombiane.
[...]
Inevitabilmente ci si ritrova, assieme a Bianconiglio, a girovagare nei ricordi d'infanzia dell'autore, nei quali le paure ancestrali, la curiosità per l'ignoto e la sua voglia di scoprire ci rimandano alla sua vera sfida-avventura che va ben oltre quella personale del conoscere, un affascinante viaggio in cui anche il tempo perde la sua ovvia linearità (dove anche la fisica quantistica, i Buchi Neri, Einstein, Heisenberg e gli sciamani amerindiani tornano spesso a galla nel grande oceano, per una ricerca-indagine di paleontologia applicata fuori dagli schemi). Miti e leggende fungono da propellente per i viaggi dell'autore, muovendosi nel tempo e nello spazio amerindiano, peregrinazioni e ricerche in cui l'imprevisto ancora una volta gioca un ruolo determinante nella storia del cammino evolutivo del piccolo e grande Sapiens. Inattese telefonate d'oltreoceano, sorprendenti ritrovamenti archeologici, incontri con personaggi impensabili nei luoghi più desolati del pianeta, sono solo alcune delle numerose tessere del grande viaggio che pian piano vanno a comporre il puzzle che comincia a prendere forma... ma una 'nuova' forma, fuori dagli schemi, come il manufatto della civiltà/cultura Tumaco-La Tolita nel Periodo Regionale Classico dell'Ecuador precolombiano, il vaso de los tiburones, il gigantesco predatore di tutti i mari, più grande di ogni altro: il tiburoneslodon, come quello raffigurato nel reperto recuperato dall'autore in un momento cruciale delle sue ricerche. (dalla Prefazione di David Bellatalla, Ambasciatore culturale della Mongolia, Honor Professor Mongolian University of Science and Technology)
Lo trovi in
Scheda
Commenti
GMPBE@Berio
Biblioteca
Berio
Biblioteca Berio: servizi online. Per consultare la tua situazione utente oppure per prenotare/prorogare libri in prestito, per prendere in prestito e-book, per richiedere la consultazione o il prestito di copie collocate nei depositi accedi alla tua area personale (pulsante ACCEDI in alto a destra, per info: vedi TUTORIAL in alto a sinistra).
PER CONSULTARE IN BIBLIOTECA DOCUMENTI COLLOCATI NEI DEPOSITI LIBRARI (servizio attivo solo per gli iscritti al servizio prestito con indirizzo e-mail valido).
Il documento sarà a disposizione del richiedente per 7 giorni dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma.
La consultazione si svolge nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca.
Si suggerisce di VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELL'INDIRIZZO E-MAIL fornito alla biblioteca accedendo all’area personale.
Documento per sola consultazione interna
Archivio regionale della produzione editoriale (deposito legale L. 106/2004), documento custodito nei depositi librari.