Rossocorpolingua è la rivista dedicata a un ambito preciso della ricerca letteraria, con studi e saggi ben radicati nel terreno storico, per una poesia e forme artistiche nelle quali scorra il sangue della valenza emotiva, morale e linguistica. Già dal titolo è evidente il rimando al grande poeta Elio Pagliarani: sulla linea della sua ricerca si innestano gli interventi che la rivista raccoglie.
[...]
In questa antologia contributi di: Marianna Marrucci, Giuseppe Andrea Liberti, Gian Maria Tosatti, Carlo Bordini, Luigi Ballerini, Giulia Niccolai, Rosalia Virga, Andrea Mastrovito, Carla Vasio, Marilina Ciaco, Andrea Donaera, Carlo e Fabio Ingrassia, Valerio Magrelli, Claudia Caviglione e Daria Perrozzi, Federico Milone, Cetta Petrollo, Luigi Presicce, Lorenza Neri, Massimiliano Manganelli, Walter Pedullà, Marco Giovenale, Marco Biasiotti, Andrea Cortellessa, Gabriele Frasca, Emmanuela Carbé, Valentina Bianchi, Tomaso Binga, Marta Vittorini, Emanuela Termine, Leonardo Vilei, Nanni Cagnone, Silvia Tripodi, Miguel Casado, Antonello Tolve, Marco Ricciardi, Roberto Corradino, Mark Tardi, Chiara Portesine, Juan Pedro Sánchez López, Francesca Anna Crispo, Margherita Palli Rota, Valentina Panarella, Giuseppe Garrera, Daniele Poletti, Gianluca Rizzo, Antonio Perrone, Anna Lapenna Malerba. Rossocorpolingua è un trimestrale di letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi. Periodico dell'Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani e del Centro Studi e Biblioteca sulla poesia contemporanea di Roma. Direttore responsabile: Maria Concetta Petrollo Pagliarani. Redattore capo: Maria Gabriella D'Amore. Comitato di redazione: Aurora Conde Muñoz, Rossend Arqués Corominas, Andrea Cortellessa, Giuseppe Andrea Liberti, Marianna Marrucci, Roberto Milana, Lia Pagliarani, Marco Menato, Giorgio Patrizi, Gabriele Pedullà, Gianluca Rizzo, Leonardo Vilei Collaboratori: Cecilia Bello Minciacchi, Marco Berisso, Sandro Angelo De Thomasis, Marcello Frixione, Marco Menato, Tommaso Ottonieri, Antonio Rossi, Simone Volpato.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
GMPBE@Berio
Biblioteca
Berio
Biblioteca Berio: servizi online. Per consultare la tua situazione utente oppure per prenotare/prorogare libri in prestito, per prendere in prestito e-book, per richiedere la consultazione o il prestito di copie collocate nei depositi accedi alla tua area personale (pulsante ACCEDI in alto a destra, per info: vedi TUTORIAL in alto a sinistra).
PER CONSULTARE IN BIBLIOTECA DOCUMENTI COLLOCATI NEI DEPOSITI LIBRARI (servizio attivo solo per gli iscritti al servizio prestito con indirizzo e-mail valido).
Il documento sarà a disposizione del richiedente per 7 giorni dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma.
La consultazione si svolge nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca.
Si suggerisce di VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELL'INDIRIZZO E-MAIL fornito alla biblioteca accedendo all’area personale.
Documento per sola consultazione interna
Archivio regionale della produzione editoriale (deposito legale L. 106/2004), documento custodito nei depositi librari.