opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, bi.G.met., Biblioteche Genova Metropolitana, Genova, Provincia di Genova, Sistema Bibliotecario Urbano

Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola : strategie efficaci per gli insegnanti

2017

Abstract

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche a discalculia e delle difficoltà in matematica e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità de?citarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: - CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva della discalculia e delle difficoltà in matematica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. - PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. - RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. - ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino. IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE: - una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo - una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti - numerosi esempi di caso - approfondimenti dalla ricerca scientifica - le interviste «Alcune domande all’esperto...» - i consigli per la didattica in classe - la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
GMPGA@Gallino

Biblioteca


Documento disponibile

Inventario 74661
Collocazione GASAD 371.926 DIS
Note 1. ristampa 2019