Nessuno dimenticherà la violenza dei giorni di Genova.
[...]
Ma le parole? Chi si ricorda le ragioni di allora, chi conosce le motivazioni e le idee che sono ancora oggi la base di un nuovo movimento conosciuto come " il popolo di Seattle" fino al G8?
In questo libro sono stati raccolti gli atti del Forum intitolato Un altro mondo è possibile, che si è svolto a Genova dal 16 al 21 luglio 2001. Centinaia di personalità da ogni continente - sindacalisti, medici, avvocati, agricoltori, economisti, professori, missionari religiosi e volontari laici - si sono riunite in quest'occasione. Dal Brasile alla Nigeria, dall India al Canada, sono state portate a Genova denunce, testimonianze, proposte. Un manifesto della società civile scandito in otto parole. Globalità, Diritti, Pace, Povertà, Terra, Democrazia, Popoli, Lotta.
Questo libro è un invito ad ascoltare. Interventi di Susan George, don Luigi Ciotti, Walden Bello, José Bovè, Vittorio Agnoletto, Marina dos Santos e di tanti altri che hanno partecipato al Forum.
Ma non solo. Come scrive Eduardo Galeano in appendice, è anche un invito a sognare. Le parole di Genova sono anche le parole di Antonio Tabucchi e di altri intellettuali, che contribuiscono al ricordo di quei giorni.
La radiocronaca delle manifestazioni, il corteo dei migranti, gli scontri di piazza, l irruzione della polizia nella scuola Diaz, è documentata nel cd audio allegato: un popolo in movimento fotografato dall instancabile testimone Tano D Amico.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
GMPBE@Berio
Biblioteca
Berio
Biblioteca Berio: servizi online. Per consultare la tua situazione utente oppure per prenotare/prorogare libri in prestito, per prendere in prestito e-book, per richiedere la consultazione o il prestito di copie collocate nei depositi accedi alla tua area personale (pulsante ACCEDI in alto a destra, per info: vedi TUTORIAL in alto a sinistra).